La pulizia e la sanificazione delle cappe industriali
È fondamentale per ogni attività, mantenere pulita la cappa industriale, assicurandosi ovviamente prima che sia a norma di legge.
In questo modo si eviteranno rischi alla salute di dipendenti e clienti, ma si potrà beneficiare anche di un importante risparmio energetico ed economico. Una cappa che non è soggetta ad una pulizia e a una sanificazione periodica può causare molteplici problemi.
All'interno delle cappe industriali possono depositarsi residui batterici e agenti patogeni, rappresentando una fonte di rischio per la salute delle persone. L'accumularsi di grassi nella cappa e nelle sue condutture, unito alle alte temperature, possono pregiudicare sia la qualità del cibo ma anche aumentare il rischio di incendi con conseguenze disastrose per i lavoratori.
Quando la cappe risulta essere intasata dal grasso e scarti di cibo può provocare fumi nocivi con importanti conseguenze all'organismo, tra cui il bruciore agli occhi, oltre a creare un ambiente di lavoro insalubre. L'assenza di pulizia inoltre provoca anche un'inevitabile aumento di cattivi odori che nel caso di un ristorante ad esempio possono diffondersi dalla zona cucina agli ambienti vicini, arrivando a creare un fastidio nei clienti più prossimi a questo ambiente.
Oltre che creare un danno alle persone e alle vivande, una cappa sporca rappresenta un ingente esborso economico. Infatti, i grassi e i detriti che vengono aspirati dalle cappe, accumulandosi facilmente anche nelle pale giranti dei motori di estrazione, finiscono per rendere più lento il normale flusso d’aria riducendo così le capacità estrattive dell'impianto. Questo ovviamente si traduce in un aumento del dispendio energetico con conseguente innalzamento della bolletta.